Brasile
Province
General
Province
Generale
About
General
About
Generale
Generale
Generale
Il sistema brasiliano della Nota Fiscal Eletrônica (NF-e) garantisce la validazione in tempo reale da parte del SEFAZ (autorità fiscale), migliorando la trasparenza e riducendo le frodi. La fatturazione elettronica è obbligatoria per la maggior parte delle imprese ed è adattata per settori specifici come il commercio al dettaglio (NFC-e) e la logistica (CT-e).
Il Brasile sta passando alla fatturazione elettronica obbligatoria e a nuove imposte indirette. Ecco cosa aspettarsi:
In Brasile, la fatturazione elettronica è un requisito normativo, in particolare per l’emissione di NF-e, mentre l’e-billing è usato per la gestione dei clienti e non è soggetto a obblighi legali.
Implementazione della fatturazione elettronica obbligatoria in Brasile

- 1 settembre 2023: I microimprenditori (MEI) devono adottare la fatturazione elettronica. Devono emettere fatture utilizzando formati standardizzati come NF-e (per beni) o NFS-e (per servizi).
- Settembre–ottobre 2025: Inizia una fase di test nazionale, che consente alle aziende di integrarsi con i nuovi sistemi fiscali brasiliani: CBS (Contributo su beni e servizi) e IBS (Imposta su beni e servizi).
- Novembre–dicembre 2025: Le nuove piattaforme fiscali entrano in funzione. Le aziende utilizzano questo periodo per completare le impostazioni tecniche, formare il personale e garantire la conformità.
- 1 gennaio 2026: Conformità obbligatoria con CBS e IBS per tutte le imprese. L’obiettivo è la completa digitalizzazione e semplificazione della rendicontazione fiscale indiretta.
Chi deve emettere fatture elettroniche in Brasile?
La fatturazione elettronica è obbligatoria per:- Transazioni B2B e B2C: La maggior parte delle aziende deve emettere fatture elettroniche in formato XML validate dal SEFAZ.
- Commercio al dettaglio e logistica: Formati obbligatori NFC-e (retail) e CT-e (trasporto).
- MEI: Obbligo di emissione di fatture elettroniche a partire da settembre 2023.
- Imprese non residenti: Possibile obbligo a partire dal 2026.
Fatturazione elettronica vs. E-Billing
Aspetto | Fatturazione elettronica | E-Billing |
Finalità | Conformità fiscale, validazione SEFAZ | Gestione della fatturazione e dei pagamenti |
Formato | NF-e, NFS-e, CT-e | Informale, non validato da SEFAZ |
Utilizzo | Obbligatoria per le transazioni B2B e B2G | Relazione con i clienti e archiviazione |
Archiviazione | Obbligatoria per oltre 5 anni | Non richiesta per fini regolamentari |
Caratteristiche principali della fatturazione elettronica in Brasile
- Validazione in tempo reale: Il SEFAZ controlla le fatture in formato XML prima della finalizzazione delle transazioni.
- Codice di autorizzazione: Rilasciato dal SEFAZ dopo la validazione per garantire la conformità.
- Dichiarazione fiscale: Semplifica le verifiche fiscali fornendo dettagli su beni/servizi, imposte (ICMS, IPI, PIS/COFINS) e informazioni di trasporto (per la logistica).
Dataset della fatturazione elettronica
Le fatture elettroniche in Brasile includono dati dettagliati richiesti per la conformità fiscale:- Numeri identificativi fiscali di acquirente e venditore.
- Descrizioni dettagliate di beni o servizi, quantità e prezzi.
- Imposte applicabili come ICMS (Imposta sulla circolazione di beni e servizi), IPI (Imposta sui prodotti industrializzati) e PIS/COFINS (Contributi sociali).
- Dettagli sul trasporto (per le fatture logistiche). La completezza dei dati facilita la rendicontazione e le ispezioni da parte del SEFAZ.
Fatturazione elettronica per tipo di transazione
- B2B: La NF-e garantisce la conformità al SEFAZ con validazione in tempo reale e firma digitale. Obbligo di archiviazione per 5 anni.
- B2C: La NFC-e è integrata nei sistemi di pagamento per una gestione fluida dei punti vendita.
- B2G: Conformità rigorosa tramite NF-e per garantire trasparenza negli appalti pubblici.
Sanzioni per mancata conformità
La mancata conformità alle normative brasiliane può comportare:- Sanzioni pecuniarie: da €100 a €5.000 per fattura.
- Rischi operativi: Sospensione delle attività, sanzioni fiscali retroattive.
- Rischi legali: Violazioni ripetute possono causare danni reputazionali e azioni legali civili o penali.
Iscriviti alla newsletter
Niente spam, solo notizie interessanti