LATEST STORIES
EPR
EU VAT
Uncategorized
V

Vendite digitali B2B negli Stati Uniti: prospettiva fiscale sulle vendite e sull’utilizzo

Da / In Uncategorized / May 27, 2024

Imposta sulle vendite

Non esiste uno stato negli Stati Uniti in cui le vendite digitali B2B siano categoricamente esenti dall’imposta sulle vendite

Le vendite B2B di prodotti digitali possono essere tassabili a seconda del prodotto e delle normative specifiche dello stato. In alcuni casi, i prodotti venduti per la rivendita potrebbero essere esenti, ma i prodotti utilizzati direttamente dall’acquirente (ad esempio licenze software o abbonamenti) spesso sono tassabili. Per le vendite transfrontaliere – La giurisdizione imponibile per l’imposta sulle vendite è quella in cui si trova il cliente. Per le vendite digitali, il venditore può utilizzare l’indirizzo di fatturazione del cliente come indirizzo del cliente per determinare un’aliquota fiscale.

 

Il motivo dell’acquisto è importante

Ai fini dell’imposta sulle vendite, non fa differenza se l’acquirente è un’azienda o un individuo. La differenza principale è per cosa viene acquistato questo software (abbonamento o altro tipo di servizio digitale). Pertanto, se il software viene acquistato per un’ulteriore rivendita e non verrà utilizzato dall’acquirente, l’acquirente può emettere un certificato di esenzione (certificato di rivendita) e tale vendita non sarà soggetta alle imposte sulle vendite.

 

Stati in cui sono previste eccezioni

È inoltre necessario notare che non in tutti gli Stati in cui è prevista un’imposta sulle vendite, le vendite di servizi digitali sono soggette a tassazione. In alcuni stati, tali servizi non sono soggetti a imposte sulle vendite. In Florida, ad esempio, l’abbonamento per l’utilizzo del software non è soggetto all’imposta sulle vendite. Ciò significa che se il tuo acquirente si trova nello stato della Florida, non è necessario chiedergli un certificato anche se lo sta acquistando per la rivendita. Qualsiasi abbonamento venduto a un acquirente in Florida non sarà soggetto all’imposta sulle vendite. Puoi visualizzare un elenco completo degli stati con tale eccezione qui.

 

Usa le tasse

L’imposta sull’uso è uguale all’imposta sulle vendite ma viene applicata l’inversione contabile, ovvero a carico dell’acquirente. Questa situazione, ad esempio, si verifica quando il venditore non ha la registrazione delle imposte sulle vendite nello stato dell’acquirente. Ciò può accadere se il venditore non ha ancora raggiunto il nesso economico nello stato e non è tenuto a registrarsi per le imposte sulle vendite. In questo caso, al momento dell’acquisto del software, l’acquirente calcolerà un’imposta sull’uso e la riporterà nella dichiarazione dei redditi come imposta sull’uso.

 

Nesso in uno Stato

Esistono diverse prove che le imprese devono registrarsi per l’imposta sulle vendite nello stato: 

  1. Le aziende hanno un nesso fisico: ad esempio ufficio, dipendente o merci immagazzinate in un magazzino.
  2. Le imprese hanno un nesso economico: la decisione Wayfair ha stabilito che uno stato può richiedere a un’impresa di riscuotere l’imposta sulle vendite se ha un nesso economico in quello stato, anche senza una presenza fisica. Il nesso economico può essere attivato superando una determinata soglia di vendita o altre forme di attività economica sostanziale all’interno dello stato. Ad esempio: le vendite ai clienti in questo stato superano la soglia del nesso economico.

 

Le transazioni esentate contano ai fini del nesso economico?

Dipende dalle leggi sull’imposta sulle vendite dello stato specifico. In generale, se una transazione non è imponibile nello Stato, non conta ai fini del nesso economico. Ma per le transazioni che sono normalmente imponibili ed esentate solo grazie a certificati di esenzione, i diversi Stati hanno approcci diversi. Alcuni stati possono escludere esplicitamente le vendite esenti dai calcoli del nexus, mentre altri possono considerarle insieme ad altri fattori.