Requisiti per la marcatura CE: una guida semplice
Requisiti per la marcatura CE: una guida semplice
Nell’Unione Europea (UE), i produttori, gli importatori e i rivenditori di dispositivi elettronici devono conoscere alcune etichette obbligatorie. Una delle più importanti è la marcatura CE, che rappresenta il requisito per accedere al mercato europeo ed è richiesta per molte categorie di prodotti secondo i regolamenti europei. Molti prodotti devono riportare la marcatura CE prima di poter essere venduti nell’UE, indipendentemente dal luogo di produzione. In parole semplici, il marchio CE dimostra che un prodotto rispetta le normative UE in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale. Non è un sigillo di qualità né un marchio di origine, ma una conferma della conformità alle leggi europee. Questo articolo spiega cos’è la marcatura CE, chi ne ha bisogno, come ottenerla e perché è così importante per le aziende e i consumatori.
Cos’è la marcatura CE?
Il simbolo CE compare su molti prodotti. Indica che il prodotto soddisfa i requisiti UE in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale. In altre parole, la marcatura CE è una dichiarazione del produttore che afferma la conformità del prodotto a tutta la normativa europea applicabile. È richiesta per tutti i prodotti commercializzati nell’UE, indipendentemente dal paese di fabbricazione. Tuttavia, non rappresenta una certificazione di qualità o un’approvazione ufficiale: significa soltanto che il prodotto è conforme ai regolamenti UE.
Chi ha bisogno della marcatura CE nell’UE?
Devi apporre la marcatura CE se:
- Produci prodotti all’interno dell’UE
- Sei un importatore che vende prodotti nell’UE (ad esempio su Amazon)
- Vendi o distribuisci prodotti soggetti a marcatura CE
Non utilizzare il marchio CE se il tuo prodotto non lo richiede: è vietato dalla legge.
Se cerchi un modo semplice per gestire la rendicontazione EPR in più Paesi, la nostra piattaforma automatizzata ti aiuta a generare, inviare e monitorare i report in piena conformità
Prova la nostra soluzione EPR oggi stesso
Quali prodotti richiedono la marcatura CE?
La marcatura CE è richiesta solo per determinate categorie di prodotti coperte dalla legislazione europea (note come “direttive” o “regolamenti”). Se il tuo prodotto rientra in una di queste categorie, la marcatura CE è obbligatoria.
La marcatura CE si applica a:
- La maggior parte dei dispositivi elettronici ed elettrici (come telefoni, caricabatterie, monitor)
- Giochi e giocattoli
- Elettrodomestici
- Dispositivi medici
- Macchinari e utensili
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) (come caschi, mascherine)
- Strumenti di misura, attrezzature a pressione e altro
La marcatura CE non si applica a:
- Mobili
- Alimenti o cosmetici
- Sostanze chimiche (che seguono altre normative)
È vietato apporre il marchio CE su un prodotto se non è previsto dalla normativa europea.
In caso di dubbio, verifica sempre se il tuo prodotto è coperto da una direttiva UE. È l’unico modo per sapere se la marcatura CE è necessaria.
Come ottenere la marcatura CE
Non serve una licenza per utilizzare la marcatura CE, ma è necessario seguire una procedura precisa:
- Verifica le normative
Identifica le direttive o i regolamenti europei applicabili al tuo prodotto. Definiscono i requisiti da rispettare.
- Testa il tuo prodotto
Il tuo prodotto deve rispettare gli standard di sicurezza e prestazione. Per prodotti semplici, puoi effettuare i test da solo (autodichiarazione CE). Per quelli più complessi o a rischio, i test devono essere svolti da un laboratorio notificato dell’UE.
- Prepara la documentazione
Raccogli tutta la documentazione tecnica che dimostri la conformità del prodotto. Questo fascicolo tecnico include i risultati dei test, specifiche del prodotto, informazioni sulla sicurezza e istruzioni per l’uso.
- Firma la Dichiarazione di Conformità (DoC)
È un documento legale che certifica la conformità del tuo prodotto a tutte le normative UE. Include i dati aziendali, le informazioni sul prodotto e le direttive applicabili. Gli importatori devono conservarla per 10 anni.
- Apponi la marcatura CE sul prodotto
Una volta completato il processo, puoi apporre la marcatura CE sul prodotto. Deve essere visibile, leggibile e permanente. Se il prodotto è troppo piccolo, la marcatura può essere posta sull’imballaggio o nel manuale.
Come apporre la marcatura CE
Una volta che il tuo prodotto è conforme, devi apporre correttamente il marchio CE:
- La marcatura CE deve essere visibile, leggibile e permanente. Non deve essere un adesivo facilmente removibile.
- Le lettere “CE” devono rispettare il formato ufficiale. Devono avere la stessa altezza verticale e un’altezza minima di 5 mm (salvo eccezioni specifiche).
- È possibile ridimensionare il marchio, ma occorre mantenere le proporzioni originali. Può essere colorato, in bianco e nero, pieno o contornato – purché ben visibile.
- Se non è possibile applicare il marchio direttamente sul prodotto, può essere riportato sull’imballaggio o nei documenti allegati.
- Se il tuo prodotto è soggetto a più regolamenti UE che richiedono la marcatura CE, i documenti devono dimostrare la conformità a ciascuna normativa.
Utilizzare correttamente la marcatura CE è importante quanto la conformità. Un uso errato può comportare la rimozione del prodotto dal mercato.
Prendi sul serio la conformità CE. Non si tratta solo di evitare sanzioni, ma di proteggere i tuoi clienti, il tuo marchio e il tuo futuro in Europa.
Hai bisogno di una valutazione indipendente?
Non tutti i prodotti richiedono la certificazione di terze parti. Verifica prima la normativa UE per la tua categoria di prodotto. Se previsto, dovrai coinvolgere un organismo notificato – un laboratorio indipendente che verifica la conformità.
Se usi un organismo notificato, il suo numero di identificazione deve essere riportato accanto al marchio CE. Può essere separato, ma deve risultare chiaramente associato.
Se il tuo prodotto non richiede un organismo notificato, puoi procedere con l’autovalutazione – chiamata autodichiarazione CE. Tuttavia, devi comunque valutare i rischi e documentare la conformità.
Puoi cercare gli organismi notificati nella banca dati NANDO dell’UE.
Devi pagare dei costi?
Se effettui l’autovalutazione CE, non ci sono costi.
Se invece la legge richiede l’intervento di un organismo notificato, dovrai pagare per i suoi servizi. Il costo dipende dal tipo di prodotto e dalla complessità dei test.
Vuoi conoscere le regole di etichettatura specifiche per ogni Paese?
Se vendi in Francia o Spagna, assicurati di rispettare anche le normative nazionali come il simbolo Triman e le nuove regole per gli imballaggi in Spagna.
Quanto dura la validità della marcatura CE?
La marcatura CE non ha una scadenza fissa, ma la Dichiarazione di Conformità (DoC) deve essere mantenuta aggiornata.
Se cambia qualcosa – ad esempio il design del prodotto, i tuoi dati di contatto o la legge – devi aggiornare la DoC.
Gli importatori sono obbligati a conservare la DoC per 10 anni dall’immissione del prodotto nel mercato UE.
Perché la marcatura CE è importante per la conformità EPR e UE
Per qualsiasi azienda che entra nel mercato europeo – sia europea che extraeuropea – la marcatura CE è essenziale. Permette di vendere legalmente, evitare problemi doganali e dimostrare ai clienti che il prodotto rispetta gli standard di sicurezza europei.
Se il tuo prodotto è anche soggetto alla normativa EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) – come dispositivi elettronici o imballaggi – dovrai rispettare sia la marcatura CE che le regole EPR. Sono sistemi separati, ma spesso si applicano insieme.
Richiedi oggi stesso un preventivo gratuito!
I nostri esperti ti aiutano a calcolare le tariffe EPR, registrare i tuoi prodotti e rispettare le nuove normative sugli imballaggi in Spagna nel 2025 – così puoi concentrarti sulla crescita sostenibile del tuo business. Contattaci