Australia

Tutti gli operatori di piattaforme elettroniche in Australia devono iniziare a raccogliere informazioni sulle transazioni dei commercianti a partire dal 1° luglio 2024.
Province
General
Province
Generale
About
General
About
Generale
Generale
Generale
Questa guida fornisce una panoramica completa del Regime di rendicontazione dell’economia della condivisione dell’Australia (SERR), allineato alle Regole modello OCSE per la rendicontazione delle piattaforme digitali e con finalità analoghe alla direttiva DAC7 dell’UE. Attuato tramite modifiche al Taxation Administration Act 1953, il SERR richiede agli operatori delle piattaforme di distribuzione elettroniche (EDP) di comunicare all’Australian Taxation Office (ATO) le transazioni dei venditori per migliorare la trasparenza fiscale nell’economia dei lavoretti, della condivisione e digitale. Il regime si concentra sulle forniture collegate all’Australia, senza soglie de minimis per venditori o transazioni. A ottobre 2025, il SERR non ha un’equivalenza formale DAC7 da parte dell’UE, ma il suo allineamento OCSE facilita potenziali scambi internazionali di dati tramite trattati bilaterali. Le prime rendicontazioni nell’ambito esteso (oltre al ride-sourcing e all’alloggio) sono dovute entro il 31 gennaio 2025 per il periodo luglio–dicembre 2024.

Panoramica generale

Il SERR prende di mira le EDP nell’economia della condivisione e dei lavoretti per garantire che i venditori dichiarino correttamente i redditi ai fini dell’imposta sul reddito, della GST e di altri obblighi. Si applica sia a piattaforme e venditori residenti in Australia sia a non residenti se le transazioni sono «collegate all’Australia» (ad es., forniture in Australia, da residenti australiani o a consumatori australiani da parte di non residenti). Il regime è iniziato il 1º luglio 2023 per il ride-sourcing e l’alloggio a breve termine, estendendosi dal 1º luglio 2024 ad altri servizi. Le rendicontazioni sono semestrali, presentate in formato XML. Le sanzioni per mancata conformità sono significative, in particolare per le SGE (reddito globale ≥ 1 miliardo A$). Per gli aspetti relativi alla GST si applicano soglie separate (ad es., 75.000 A$ per la registrazione dei venditori non residenti), che tuttavia non incidono sul reporting SERR.

Chi deve registrarsi e rendicontare?

Un Operatore EDP dichiarante è qualsiasi entità (residente o non residente) che gestisce una piattaforma digitale (ad es., app, sito web, portale) che mette in contatto acquirenti e venditori per forniture rendicontabili. Ciò include:
  • Piattaforme che facilitano ride-sourcing, locazioni di alloggi, servizi a compito, consegna di cibo, noleggio di beni o servizi digitali
  • Piattaforme non residenti se le transazioni coinvolgono consumatori o luoghi in Australia
  • Esempi: Uber, Airbnb, Airtasker, DoorDash o piattaforme per download digitali come app o eBook
I Venditori rendicontabili sono persone fisiche o giuridiche attive:
  • Registrate sulla piattaforma
  • Residenti in Australia o non residenti che forniscono a consumatori australiani
  • Impegnate in attività pertinenti e che ricevono un corrispettivo (pagamenti, inclusi mance/donazioni)
  • Termini comuni: «Sellers», «Providers», «Hosts», «Drivers», «Taskers»
I venditori sono rendicontabili indipendentemente dall’importo — non si applicano soglie. Le piattaforme devono rendicontare anche un’attività minima (ad es., 1 A$).

Quali operatori non richiedono registrazione?

Non tutte le piattaforme rientrano tra le EDP. Sono esentate:
  • Piattaforme che non facilitano «forniture» (ad es., pura pubblicità/annunci senza elaborazione delle transazioni)
  • Operatori presso i quali i venditori non possono trarre profitto (ad es., inserzioni gratuite)
  • Non-EDP: soli processori di pagamento o piattaforme che effettuano solo reindirizzamenti
  • Richiesta di esenzione: le EDP possono richiedere all’ATO esenzioni per transazioni a basso rischio (ad es., tramite lo strumento legislativo LI 2025/5). Informare per iscritto l’ATO entro la scadenza di rendicontazione se si fa affidamento su un’esenzione (ad es., se un’altra piattaforma rendiconta la transazione)

Venditori/transazioni escluse:

  • Enti governativi, società quotate o controllate al 100%
  • Fornitori rilevanti: valore annuo delle forniture ≥ 1.000.000 A$ (IVA inclusa) tramite la piattaforma (proporzionato per i nuovi venditori)
  • Operazioni su larga scala: ad es., >2.000 transazioni immobiliari/anno in un unico sito, eventi programmati con >200 posti, attrazioni con >50 posti/giorno o noleggio di beni con >50 beni/giorno
  • Transazioni infragruppo o soggette ad altri regimi di rendicontazione fiscale (ad es., ritenute sui salari)
  • Transazioni fuori dall’Australia o non collegate alla zona delle imposte indirette
Le esenzioni riducono i costi di conformità per attività a basso rischio, poco suscettibili di evasione fiscale.

Quali attività devono essere rendicontate in Australia?

La rendicontazione si concentra sulle forniture collegate all’Australia, escludendo le vendite pure di beni o immobili. Le forniture composite (ad es., beni con servizi accessori) sono esentate se i beni prevalgono.
Tipo di attività Descrizione Esempi Soglie/Esenzioni
Ride-sourcing/Servizio taxi Servizi di trasporto passeggeri. Corse Uber, DiDi. Nessuna soglia; tutto rendicontabile. Esente se soggetto ad altri regimi.
Alloggio a breve termine Locazione di spazi residenziali/commerciali (<90 giorni). Prenotazioni Airbnb, Stayz. Nessuna soglia. Includere l’indirizzo. Esenzione per grandi locatori (>2.000 transazioni/sito).
Noleggio/locazione di beni Noleggio di beni personali o aziendali (ad es., auto, spazi, attrezzature). Auto Turo, depositi Spacer, uffici condivisi. Nessuna soglia. Esenzione per grandi flotte (>50 beni/giorno).
Servizi personali/a compito Lavoro a tempo o a compito (ad es., gigs, consegne). Task su Airtasker, consegne DoorDash, servizi freelance. Nessuna soglia; tutto rendicontabile.
Servizi professionali/digitali Prodotti o servizi digitali (ad es., download, streaming). eBook, app, giochi, software, video, podcast. Nessuna soglia. Esente se forniture finanziarie.
Altro Mance, donazioni o gratifiche tramite la piattaforma. Extra facilitati dalla piattaforma. Nessuna soglia.
Le EDP rendicontano dati aggregati per venditore, non per transazione.

Informazioni da rendicontare

Le EDP devono rendicontare:
  • Dettagli della piattaforma: nome, indirizzo, ABN/TIN
  • Identificazione del venditore: denominazione legale, data di nascita (persone fisiche), indirizzo principale, ABN o TIN estero, coordinate bancarie, giurisdizione di residenza
  • Dati delle transazioni: corrispettivo totale pagato/accreditato (lordo/netto, inclusa la GST), numero di transazioni, commissioni trattenute. Aggregati per periodo di rendicontazione (semestrale)
  • Per alloggi/beni: indirizzo dell’immobile/bene, giorni di locazione (se applicabile). Un riepilogo deve essere fornito a ciascun venditore rendicontabile entro la scadenza
Le rendicontazioni utilizzano il formato XML; consultare le linee guida per sviluppatori software dell’ATO per lo schema.

Scadenze per la rendicontazione in Australia

La rendicontazione è semestrale:
  • Periodo 1º luglio – 31 dicembre: scadenza 31 gennaio dell’anno successivo
  • Periodo 1º gennaio – 30 giugno: scadenza 31 luglio dello stesso anno
  • Prime rendicontazioni:
  • Ride-sourcing/alloggio (2023–24): già dovute (ad es., agosto 2024 per la fase iniziale)
  • Ambito esteso (luglio–dicembre 2024): scadenza 31 gennaio 2025
  • Metodo di presentazione: elettronicamente tramite i servizi online ATO in formato XML (dimensione massima secondo le specifiche ATO). I non residenti utilizzano un portale dedicato
  • Scadenza della due diligence: completare la verifica dei venditori entro la fine del periodo di rendicontazione
  • Scambio internazionale: i dati possono essere condivisi tramite OCSE o accordi bilaterali, ma non esiste un elenco specifico di partner ai sensi del SERR
Dopo la presentazione, correggere gli errori tramite i portali ATO. I ritardi comportano sanzioni crescenti.

Sanzioni

  • Mancata/ritardata presentazione: fino a 825.000 A$ per SGE (aumenta con i giorni di ritardo: ad es., 28 giorni = 165.000 A$; >112 giorni = 825.000 A$). Le entità non-SGE affrontano sanzioni base inferiori (moltiplicate per 500 per le SGE)
  • Dichiarazioni inesatte/false: sanzioni amministrative salvo dimostrazione di ragionevole diligenza
  • Suggerimenti per evitare sanzioni: presentare in anticipo, verificare i dati, consultare professionisti per l’impostazione XML
Ottobre 21, 2024 909
Condividi su:
Iscriviti alla newsletter Niente spam, solo notizie interessanti
Email Iscriviti