Francia

Province
Packaging
Province
Imballaggio
Tessile
Mobili
EEE
Sport
Batterie
Chimico
Giocattoli
About
Packaging
About
Imballaggio
About
Textile
About
Tessile
About
Furniture
About
Mobili
About
EEE
About
EEE
About
Sport
About
Sport
About
Batteries
About
Batterie
About
Chemical
About
Chimico
About
Toys
About
Giocattoli
Imballaggio
Tessile
Mobili
EEE
Sport
Batterie
Chimico
Giocattoli
Imballaggio
Tessile
Mobili
EEE
Sport
Batterie
Chimico
Giocattoli

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per gli imballaggi in Francia

La Francia ha introdotto la responsabilità estesa del produttore (EPR) per gli imballaggi domestici già nel 1992 (Art. L541-10 & R543-42 del Codice dell’Ambiente), rafforzandola poi con la Legge Anti-Spreco per l’Economia Circolare (AGEC) del 2020 e il nuovo Decreto Imballaggi 2024. Dal 1° gennaio 2025 il campo di applicazione si estenderà anche agli imballaggi industriali e commerciali (B2B), rendendo la EPR francese la più ampia in Europa. La supervisione è affidata all’Agenzia per la Transizione Ecologica (ADEME), mentre la conformità quotidiana è gestita tramite organizzazioni di responsabilità del produttore (PRO) approvate come Citeo, Adelphe e Léko.

Chi deve registrarsi per l’EPR Imballaggi in Francia

Qualsiasi soggetto che immetta per la prima volta imballaggi sul mercato francese — indipendentemente dalla localizzazione — deve rispettare gli obblighi, tra cui:
  • Produttori/imballatori stabiliti in Francia
  • Importatori o acquirenti intra-UE
  • Marketplace o venditori a distanza senza sede in Francia (tramite rappresentante autorizzato)
Pronto a semplificare la responsabilità estesa del produttore in Francia? Richiedi subito un preventivo EPR personalizzato e trasforma gli obblighi normativi in valore sostenibile per le tue vendite internazionali!

Quali imballaggi sono inclusi

Tutti gli imballaggi domestici e, dal 2025, anche quelli professionali di qualsiasi materiale: carta/cartone, plastiche (PET, HDPE, film, bioplastiche), vetro, metalli (acciaio, alluminio), legno, materiali compositi e “altri”. Gli imballaggi riutilizzabili rientrano nel campo di applicazione già al primo immissione sul mercato; gli imballaggi monouso per la ristorazione sono già coperti tramite Citeo Pro.

Soglie

  • Nessuna soglia di de minimis per la registrazione – anche un solo imballaggio attiva l’obbligo EPR in Francia
  • Gli obblighi di riutilizzo & ecodesign si applicano solo se si superano 10.000 unità/anno e 10 milioni di € di fatturato (AGEC Art. 72)

Procedura di registrazione EPR in Francia

  • Scegliere un PRO approvato (Citeo copre oltre il 95 % del mercato). Firmare il contratto di adesione e pagare la quota di iscrizione una tantum
  • Il PRO trasmette i tuoi dati all’ADEME, che rilascia il Numero di Identificazione Unico (UID) da indicare su fatture, sito web e condizioni generali di vendita
  • Dichiarare annualmente i pesi degli imballaggi per materiale tramite il portale del PRO e pagare i contributi ambientali (tariffe 2025 già pubblicate)
  • Conservare tutti i calcoli di peso, fatture e prove di pagamento per almeno sei anni per eventuali controlli ADEME

Rappresentante autorizzato

Un produttore estero che vende direttamente a consumatori finali in Francia deve nominare un rappresentante autorizzato con sede in Francia (Art. R541-174). Il rappresentante firma il contratto con il PRO, riceve l’UID, presenta le dichiarazioni e paga i contributi – garantendo la piena conformità ADEME.

Scadenza per la dichiarazione

La dichiarazione annuale degli imballaggi immessi sul mercato (anno N-1) deve essere presentata al PRO entro il 28 febbraio di ogni anno. Il ritardo comporta sovrattasse e può bloccare il rinnovo dell’UID.

Chi assume la responsabilità?

  • Produttori/imballatori francesi: piena responsabilità per i propri imballaggi dal momento della prima immissione sul mercato
  • Importatori/distributori: responsabilità totale allo sdoganamento o all’acquisizione intra-UE, salvo licenza upstream
  • Venditori esteri a distanza: responsabili — tramite un rappresentante autorizzato — in caso di vendita B2C diretta a clienti in Francia
  • Organizzazioni di Responsabilità (es. Citeo, Léko): gestiscono la raccolta, il riciclo e la trasmissione dei dati obbligatori
  • ADEME / DGPR: supervisionano l’attuazione, rilasciano gli UID, effettuano controlli e sanzionano le violazioni

Obblighi di ciascun gruppo

  • Produttori/importatori: ottenere l’UID, aderire a un PRO, pagare i contributi ambientali, presentare i dati annuali, mostrare il logo Triman & info di smaltimento, redigere un piano quinquennale di prevenzione/ecodesign (se >10.000 unità)
  • Rappresentante autorizzato: avere un SIREN francese, conservare il mandato, inviare dichiarazioni & pagamenti, fungere da contatto durante le ispezioni ADEME
  • PRO: finanziare la raccolta nazionale, raggiungere gli obiettivi di riciclo per materiale (65 % globale oggi, 70 % entro il 2030), verificare i dati dei membri e trasmettere le statistiche all’ADEME
  • ADEME / DGPR: approvare i PRO, gestire il database SYDEREP, pubblicare l’elenco dei produttori conformi e imporre multe fino a 100.000 € più penali giornaliere in caso di mancata conformità (Codice Ambiente L541-9-5)
Rimani sempre conforme ai requisiti EPR globali grazie alla nostra piattaforma di compliance all-in-one. Prenota subito una demo gratuita e scopri quanto è facile registrarsi e dichiarare — che si tratti di imballaggi, elettronica, batterie, tessili o altri flussi regolamentati, ovunque nel mondo.

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il tessile in Francia

Dal 1° gennaio 2007 la Francia applica la responsabilità estesa del produttore (EPR) a indumenti, biancheria per la casa e calzature (filiera TLC) in base all’articolo L541-10-3 del Codice dell’Ambiente, aggiornato dalla legge AGEC del 2020 e dal nuovo cahier des charges 2023–2028. Il sistema — spesso chiamato EPR Francia — è supervisionato da ADEME ed è gestito quotidianamente dall’unico organismo di responsabilità del produttore approvato: Refashion (ex Eco TLC).

Chi deve registrarsi per l’EPR tessile in Francia

  • Produttori/marchi francesi che immettono per la prima volta prodotti tessili sul mercato
  • Importatori / acquirenti intra-UE di abbigliamento, biancheria o calzature
  • Aziende di vendita a distanza senza sede in Francia — devono rispettare gli obblighi tramite un rappresentante autorizzato
Pronto a semplificare la responsabilità estesa del produttore in Francia? Richiedi subito un preventivo EPR personalizzato e trasforma i tuoi obblighi normativi in valore sostenibile per le tue vendite internazionali!

Quali prodotti tessili sono inclusi

  • Abbigliamento
  • Calzature
  • Biancheria per la casa

Soglia

Non esiste una soglia di de minimis per la registrazione. Tuttavia, i produttori che immettono sul mercato meno di 5.000 unità/anno e non dichiarano prodotti eco-modulati possono optare per una dichiarazione semplificata e pagare una tariffa fissa per articolo invece di tariffe dettagliate modulabili.

Obblighi dei produttori per l’EPR tessile in Francia

  • I produttori devono registrarsi e stipulare un contratto con l’organismo designato per il riciclo tessile (Refashion)
  • Devono presentare ogni anno una dichiarazione per l’anno in corso e fornire anche le dichiarazioni dei due anni precedenti per ottenere il Numero di Identificazione Unico (UID)
  • Devono versare i contributi ambientali corrispondenti alle dichiarazioni effettuate
  • Devono ottenere l’UID
  • Devono inoltre predisporre un piano quinquennale di prevenzione e ecodesign

Procedura di registrazione EPR tessile in Francia

  • Iscriversi online a Refashion, firmare il contratto di adesione e pagare la quota di iscrizione una tantum
  • Refashion trasmette i dati ad ADEME, che rilascia l’UID, da indicare su fatture, sito web e condizioni generali di vendita
  • Dichiarare i volumi annuali (dettagliati o semplificati) tra il 15 gennaio e il 28 febbraio per l’anno precedente. La dichiarazione tardiva comporta sanzioni
  • Pagare le eco-tasse alla ricezione della fattura (scadenza 31 marzo)
  • Conservare i registri per almeno sei anni in caso di audit ADEME

Rappresentante autorizzato

Un produttore estero che vende direttamente a consumatori in Francia deve nominare un rappresentante autorizzato con sede in Francia per ottenere l’UID, presentare dichiarazioni e pagare le tariffe — garantendo la piena conformità con ADEME. Se i venditori terzi non forniscono l’UID, la piattaforma di marketplace diventa essa stessa produttore.

Scadenze di dichiarazione

Calendario annuale di dichiarazione e pagamento delle eco-tasse:
  1. Volumi immessi sul mercato nell’anno N-1
  • Il portale Refashion apre il 15 gennaio e chiude il 28 febbraio
  • Le relative fatture per le eco-tasse devono essere saldate entro il 31 marzo

Chi assume la responsabilità?

  • Produttori/imballatori francesi: responsabilità totale per i propri imballaggi dal momento della prima immissione sul mercato
  • Importatori/distributori: responsabilità completa allo sdoganamento o all’acquisizione intra-UE, salvo licenza upstream
  • Venditori esteri a distanza: responsabili tramite un rappresentante autorizzato in Francia in caso di vendite dirette B2C a clienti francesi
  • Refashion (PRO): gestisce le attività operative di raccolta, riciclo e trasmissione obbligatoria dei dati per conto delle aziende aderenti
  • ADEME / DGPR: supervisionano il rispetto delle norme, gestiscono il registro UID, effettuano audit e impongono sanzioni se necessario

Obblighi di ciascun gruppo

  • Produttori/importatori: ottenere UID, aderire a Refashion, dichiarare i volumi, pagare le eco-tasse, esporre il logo Triman e l’avviso Info-Tri e (se > 10.000 unità + 10 milioni € di fatturato) redigere un piano quinquennale di prevenzione/ecodesign
  • Rappresentante autorizzato: disporre di un numero SIREN francese, conservare il mandato, trasmettere dichiarazioni/pagamenti e ricevere la corrispondenza ufficiale
  • Refashion: raggiungere obiettivi di riciclo e riuso per materiale, gestire la rete nazionale di raccolta tessile, finanziare R&S, auditare i dati dei membri e trasmettere le statistiche ad ADEME
  • ADEME / DGPR: approvare l’organismo, gestire il registro SYDEREP, pubblicare l’elenco dei produttori conformi e applicare multe fino a 7.500 € per unità o 30.000 € in caso di UID mancante (Cod. Ambiente L541-9-5)
Rimani sempre conforme ai requisiti EPR globali grazie alla nostra piattaforma di compliance all-in-one. Prenota una demo gratuita oggi stesso e scopri quanto è facile registrarsi e dichiarare, che si tratti di tessile, imballaggi, elettronica, batterie o altri flussi regolamentati, ovunque nel mondo.

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per i mobili in Francia

La filiera dei rifiuti di elementi di arredo (filière déchets d’éléments d’ameublement, DEA) è stata istituita con il Decreto 2012-22 del 6 gennaio 2012 e rafforzata dalla legge AGEC del 2020 e dal nuovo cahier des charges 2023–2028. I produttori devono finanziare la raccolta, il riutilizzo e il riciclo tramite organismi di responsabilità del produttore (PRO) approvati come Ecomaison (mobili domestici e misti) e Valdelia (arredi professionali). La supervisione e il registro dell’Identifiant Unique (UID) sono gestiti da ADEME, rendendo questa filiera un pilastro della politica EPR in Francia.

Chi deve registrarsi per l’EPR mobili in Francia

  • Produttori/marchi francesi che immettono per la prima volta mobili sul mercato
  • Importatori o acquirenti intra-UE di mobili o materassi
  • Aziende di vendita a distanza senza sede in Francia — devono operare tramite un rappresentante autorizzato
Pronto a rendere la responsabilità estesa del produttore semplice in Francia? Richiedi subito un preventivo EPR personalizzato e trasforma i tuoi obblighi normativi in valore sostenibile per le tue vendite internazionali.

Cosa comprende l’EPR mobili

Il campo di applicazione copre tutti i mobili nuovi per uso domestico e professionale (interno, esterno e da incasso), materassi, sedute, armadi, piani di lavoro, tappeti/tende (dal 2023) e i loro componenti — in pratica qualsiasi elemento che permetta di “riporre, sedersi, sdraiarsi, appoggiare o decorare” uno spazio.

Soglia

Non esiste alcuna soglia di de minimis : anche la messa sul mercato di un solo articolo attiva l’obbligo di registrazione EPR mobili in Francia. È disponibile una dichiarazione semplificata solo se si immettono meno di 15 tonnellate all’anno.

Procedura di registrazione EPR mobili in Francia

  • Iscriversi a un PRO approvato (Ecomaison o Valdelia) e pagare la quota di adesione unica di €50–€100
  • Il PRO trasmette i tuoi dati ad ADEME, che rilascia l’UID (Identifiant Unique) — prova di conformità REP da indicare su fatture, sito web e CGV
  • Codificare i prodotti e dichiarare le quantità (peso & eco-contributo per articolo) tramite il portale del PRO
  • Pagare l’eco-contributo per ogni articolo venduto; la voce “eco-partecipazione” deve essere indicata separatamente al consumatore
  • Conservare tutti i dati per almeno sei anni per eventuali controlli ADEME

Rappresentante autorizzato

Qualsiasi produttore straniero che venda direttamente a consumatori francesi deve nominare un rappresentante autorizzato con sede in Francia per ottenere l’UID, firmare il contratto con il PRO, presentare dichiarazioni e pagare gli eco-contributi per suo conto, garantendo la piena conformità ADEME.

Scadenze di dichiarazione

Dichiarazione annuale (volumi immessi sul mercato dal 1° gennaio al 31 dicembre) :
  • Dichiarazione da presentare tra l’1 e il 31 gennaio dell’anno N
  • Pagamento dell’eco-contributo entro il 15 febbraio
Dichiarazione trimestrale :
  • Q1 (gennaio–marzo): dichiarazione 1–30 aprile / pagamento entro il 15 maggio
  • Q2 (aprile–giugno): dichiarazione 1–31 luglio / pagamento entro il 15 agosto
  • Q3 (luglio–settembre): dichiarazione 1–31 ottobre / pagamento entro il 15 novembre
  • Q4 (ottobre–dicembre): dichiarazione 1–31 gennaio dell’anno N / pagamento entro il 15 febbraio

Chi assume la responsabilità?

  • Produttori/imballatori francesi: responsabilità completa per gli imballaggi dal momento della prima messa sul mercato
  • Importatori/distributori: responsabilità piena allo sdoganamento o all’acquisizione intra-UE, salvo licenza upstream già esistente
  • Venditori a distanza stranieri: responsabili tramite un rappresentante autorizzato con sede in Francia quando effettuano vendite B2C dirette a clienti in Francia
  • Organizzazioni di responsabilità del produttore (es. Ecomaison, Valdelia): gestiscono le operazioni di raccolta, riutilizzo, riciclo e trasmissione dei dati richiesti
  • ADEME / DGPR: supervisionano l’applicazione, gestiscono il registro UID, effettuano controlli e impongono sanzioni quando necessario

Obblighi di ciascun gruppo

  • Produttori/importatori: ottenere l’UID, mostrare la voce eco-partecipazione, aderire a un PRO, presentare dichiarazioni puntuali, pagare gli eco-contributi e indicare il logo Triman & Info-Tri per i tessili d’arredo
  • Rappresentante autorizzato: possedere un SIREN francese, conservare il mandato, presentare tutte le dichiarazioni & pagamenti, ricevere la corrispondenza ADEME
  • PRO: raggiungere l’obiettivo di riciclo 2025 del 95% recupero / 55% riutilizzo-riciclo, gestire 6.000 punti di raccolta, controllare i dati degli iscritti e trasmettere le statistiche ad ADEME
  • ADEME / DGPR: approvare i PRO, gestire il database SYDEREP, pubblicare l’elenco dei produttori conformi e applicare multe fino a 100.000 € più 7.500 € per unità in caso di UID mancante
Rimani sempre conforme ai requisiti EPR globali grazie alla nostra piattaforma di compliance all-in-one. Prenota subito una demo gratuita e scopri quanto è facile registrarsi e dichiarare, sia per mobili, imballaggi, elettronica, batterie, tessili o qualsiasi altro flusso regolamentato, ovunque nel mondo.

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per AEE in Francia

Se un’azienda fabbrica, distribuisce o vende apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) come computer, frigoriferi o telefoni cellulari, la legge francese impone di partecipare al riciclo e alla corretta gestione di tali dispositivi, in base all’articolo L.541-10 del Codice dell’Ambiente francese.

Chi deve registrarsi per la EPR AEE in Francia

Qualsiasi persona fisica o giuridica con sede in Francia che:
  • Fabbrica AEE con il proprio nome o marchio, oppure fa progettare/fabbricare AEE e li vende in Francia con il proprio nome o marchio
  • Rivende AEE in Francia con il proprio nome o marchio
  • Immette AEE sul mercato francese a livello professionale, sia provenienti da Paesi terzi sia da altri Paesi UE
  • Inoltre, chiunque non sia stabilito in Francia ma venda AEE tramite canali di comunicazione a distanza direttamente a nuclei familiari privati o utenti non domestici in Francia
Pronto a rendere la responsabilità estesa del produttore semplice in Francia? Richiedi subito un preventivo EPR personalizzato e trasforma i tuoi obblighi normativi in valore sostenibile per il tuo marchio nelle vendite transfrontaliere!

Quali apparecchiature sono incluse

  • Grandi elettrodomestici
  • Piccoli elettrodomestici
  • Apparecchiature informatiche e di comunicazione
  • Dispositivi di consumo e pannelli solari per la generazione di elettricità
  • Dispositivi di illuminazione
  • Altri apparecchi elettrici ed elettronici
  • Apparecchiature mediche
  • Strumenti di monitoraggio e controllo
  • Distributori automatici

Soglia

Non esiste alcuna soglia: tutti i produttori che producono o vendono apparecchiature elettriche ed elettroniche sono tenuti a registrarsi per rispettare le regole EPR.

Procedura di registrazione EPR AEE in Francia

  • Registrazione presso l’autorità statale ADEME
  • Iscrizione a un’organizzazione di responsabilità del produttore (PRO), che può fornire supporto già dal primo passaggio
  • Firma di un contratto di adesione
  • Preparazione e presentazione delle dichiarazioni
  • Pagamento dell’eco-contributo
  • Spesso è necessario presentare e pagare i contributi anche per i 2-3 anni precedenti

Rappresentante autorizzato

Le aziende non sono obbligate a nominare un rappresentante e possono occuparsi autonomamente della registrazione e del pagamento delle tariffe tramite un amministratore o membro del consiglio.

Scadenza per la dichiarazione

La dichiarazione annuale sul numero di prodotti venduti deve essere presentata tra gennaio e fine febbraio 2024. La dichiarazione deve essere accurata e affidabile, poiché in caso contrario possono essere imposte sanzioni severe.

Chi si assume la responsabilità?

  • Produttori/imballatori francesi: piena responsabilità per i loro imballaggi dal momento della prima immissione sul mercato
  • Importatori/distributori: piena responsabilità in dogana o all’acquisizione intra-UE, salvo che esista già una licenza upstream
  • Venditori a distanza esteri: diventano responsabili — attraverso un rappresentante autorizzato con sede in Francia — quando effettuano vendite B2C dirette a consumatori in Francia
  • Organizzazioni di responsabilità del produttore (ad es. ecosystem, Ecologic, ERP France, Valdelia, Soren): gestiscono le operazioni di raccolta, riciclo e trasmissione dei dati obbligatori
  • ADEME / DGPR: supervisionano l’applicazione, gestiscono il registro UID, effettuano audit e applicano sanzioni quando necessario

Obblighi di ciascun gruppo

  • Produttori/importatori: ottenere UID, aderire a un PRO, pagare eco-contributi, presentare dati trimestrali, etichettare i dispositivi con il simbolo del bidone barrato, indicare separatamente la voce eco-partecipazione e pubblicare schede informative ambientali (Art. L541-9-1)
  • Rappresentante autorizzato: possedere un numero SIREN francese, mantenere il mandato scritto, firmare il contratto con il PRO, trasmettere rapporti/pagamenti, ricevere corrispondenza ADEME
  • PRO: raggiungere gli obiettivi UE di riciclo (65% di raccolta entro il 2027 per AEE domestici), gestire oltre 12.000 punti di raccolta, audit dei dati dei membri, finanziare programmi di riutilizzo e riparazione e trasmettere statistiche ad ADEME
  • ADEME / DGPR: approvano i PRO, gestiscono SYDEREP, pubblicano elenchi di produttori conformi e applicano sanzioni fino a 100.000 € più 7.500 € per dispositivo privo di UID (Codice dell’Ambiente L541-9-5)
Rimani conforme ai requisiti EPR globali grazie alla nostra piattaforma di compliance all-in-one. Prenota una demo gratuita oggi stesso e scopri quanto è facile registrarsi e dichiarare, che si tratti di imballaggi, elettronica, batterie, tessili o altri flussi regolamentati, in tutto il mondo.

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per lo sport in Francia

Le aziende che vendono prodotti sportivi e per il tempo libero sul mercato francese sono soggette alla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) secondo l’articolo L. 541-10 del Codice dell’Ambiente del 12 febbraio 2022 e devono rispettare tutte le regole previste dalla normativa francese.

Chi deve registrarsi per la EPR Sport in Francia

Le persone fisiche o giuridiche coinvolte nella vendita di attrezzature sportive e outdoor sul mercato francese sono responsabili del futuro riciclo. Questa responsabilità si applica ai seguenti gruppi:
  • Produttori
  • Importatori
  • Rivenditori / dettaglianti
  • Venditori online
  • Inoltre, qualsiasi altra impresa o persona affiliata che operi fisicamente in Francia o venda prodotti online direttamente ai consumatori deve rispettare questa normativa EPR. Questo obbligo si applica indipendentemente dal fatto che i prodotti siano destinati alla vendita o forniti gratuitamente agli utenti finali, con qualsiasi modalità di distribuzione, o per utilizzo diretto in Francia.
Pronto a rendere la responsabilità estesa del produttore semplice in Francia? Richiedi subito un preventivo EPR personalizzato e trasforma i tuoi obblighi normativi in un valore sostenibile per il tuo marchio e le tue vendite internazionali!

Cosa include la EPR Sport

Ecco un elenco indicativo degli articoli inclusi nel settore degli articoli sportivi e per il tempo libero:
  • Attrezzature di trasporto non motorizzato, inclusi biciclette
  • Attrezzature per sport e attività ricreative acquatiche
  • Attrezzature per sport di scivolamento su neve e montagna
  • Attrezzature per attività ricreative all’aperto
  • Attrezzature per l’equitazione
  • Attrezzature per sport di racchetta
  • Attrezzature per sport con la palla
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI) e abbigliamento protettivo
  • Attrezzature per fitness, body building e sport indoor
  • Attrezzature legate alla caccia e agli sport di tiro
E altri prodotti correlati alle categorie sopra indicate.

Soglia

Non esiste alcuna soglia di esenzione: i produttori devono rispettare le normative a partire dall’immissione sul mercato del primo articolo sportivo o per il tempo libero in Francia.

Procedura di registrazione EPR Sport in Francia

Per rispettare le regole sul riciclo, la procedura prevede i seguenti passaggi:
  • Registrazione presso il registro nazionale francese ADEME
  • Adesione all’organizzazione responsabile del riciclo (Ecologic), che può supportare fin dall’inizio
  • Firma di un accordo di cooperazione
  • Pagamento dell’eco-contributo
  • Ottenimento di un numero UIN. Questo numero serve come prova che l’azienda è correttamente registrata nel registro del settore sportivo secondo le norme. L’UIN (Unique Identification Number) permette di identificare i produttori nel sistema e di controllare il rispetto degli obblighi di riciclo.
  • Presentazione di rapporti annuali sulle quantità immesse sul mercato e sui volumi riciclati
  • Collaborazione continua con l’organizzazione e conformità a tutte le regole

Rappresentante autorizzato

Le aziende che commerciano e vendono articoli sportivi in Francia non sono obbligate a nominare un rappresentante ufficiale, ma possono sceglierlo se lo desiderano.

Scadenza per la dichiarazione

Per i volumi immessi sul mercato nell’anno solare, la dichiarazione deve essere presentata tra il 2 gennaio e il 16 febbraio dell’anno successivo e la relativa fattura dell’eco-contributo sarà emessa a marzo.

Chi si assume la responsabilità?

  • Produttori / assemblatori francesi: hanno piena responsabilità dal momento in cui un prodotto viene venduto per la prima volta in Francia
  • Importatori o acquirenti intra-UE: hanno piena responsabilità allo sdoganamento o all’arrivo, salvo che il prodotto non sia già registrato upstream
  • Rivenditori a marchio proprio: piena responsabilità al momento della vendita
  • Venditori a distanza esteri: responsabili — tramite un rappresentante autorizzato con sede in Francia — quando effettuano una vendita diretta B2C a consumatori francesi
  • Ecologic (PRO): gestisce le attività operative di raccolta, riciclo e trasmissione dei dati normativi secondo i contratti di adesione
  • ADEME: mantiene il registro UID e garantisce la conformità attraverso audit e altri controlli

Obblighi di ciascun gruppo

  • Produttori: finanziare la raccolta, il riciclo e il trattamento dei rifiuti di attrezzature sportive. Garantire dati precisi e rispettare i criteri di eco-design
  • Organismi collettivi (PRO): gestire la logistica, le operazioni di riciclo e la rendicontazione ad ADEME. Definire le eco-tariffe e assistere i membri
  • Rappresentanti autorizzati: rappresentare entità non francesi. Gestire registrazione, dichiarazioni e comunicazioni con ADEME
  • ADEME (Agenzia francese per la transizione ecologica): supervisiona la conformità, assegna i numeri UIN e controlla l’accuratezza delle dichiarazioni
Rimani sempre conforme ai requisiti EPR globali grazie alla nostra piattaforma di compliance all-in-one. Prenota subito una demo gratuita e scopri quanto è facile registrarsi e dichiarare, che si tratti di imballaggi, elettronica, batterie, tessili o altri flussi regolamentati, in tutto il mondo.

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per le batterie in Francia

La Francia ha recepito la Direttiva Europea sulle Batterie con il Decreto n. 2009-1139 del 22 settembre 2009, integrando l’EPR batterie nel Codice dell’Ambiente (articoli R543-124 e seguenti). La filiera è stata modernizzata dalla legge AGEC ed è ora allineata al nuovo Regolamento Batterie UE 2023/1542, che la Francia ha attuato con la legge del 22 aprile 2024 (entrata in vigore completa dal 18 agosto 2025). La supervisione è affidata all’ADEME — l’ente di riferimento per l’EPR batterie — mentre due organizzazioni di responsabilità del produttore (PRO) sono approvate per le batterie portatili: Corepile (accreditamento 2022–2027) e Screlec/Batribox (accreditamento prorogato fino al 2025). Queste regole costituiscono la base dell’EPR batterie in Francia.

Chi deve registrarsi per l’EPR batterie in Francia

  • Produttori o titolari di marchio con sede in Francia che immettono per la prima volta batterie (sfuse o integrate) sul mercato
  • Importatori o acquirenti intra-UE di batterie o prodotti contenenti batterie
  • Venditori a distanza senza una sede in Francia (devono agire tramite un rappresentante autorizzato)
Pronto a semplificare la responsabilità estesa del produttore in Francia? Richiedi subito un preventivo EPR personalizzato e trasforma gli obblighi normativi in un valore sostenibile per il tuo marchio e le tue vendite internazionali!

Cosa è incluso

  • Batterie portatili: pile AA/AAA, pile a bottone, pacchi batteria per utensili elettrici
  • Batterie per mobilità leggera (LMT): pacchi per e-bike e monopattini elettrici
  • Batterie industriali: gruppi di continuità (UPS), batterie per telecomunicazioni, moduli di accumulo di energia
  • Batterie per veicoli elettrici/di trazione: pacchi per veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV)
  • Batterie SLI: batterie di avviamento al piombo tradizionali

Soglie

Non esiste alcuna soglia di esenzione: una sola batteria attiva l’obbligo EPR. Tuttavia, le fatture dell’eco-contributo non possono essere inferiori a 200 € all’anno (IVA esclusa).

Procedura di registrazione EPR batterie in Francia

  • Adesione a un PRO (Corepile o Screlec/Batribox) e pagamento della quota di iscrizione una tantum
  • Il PRO carica i dati sul registro SYDEREP di ADEME; ADEME rilascia l’Identifiant Unique (UID), prova dell’iscrizione EPR Francia, da indicare su fatture, siti web e CGV
  • Dichiarazione delle quantità immesse sul mercato nell’anno precedente (in kg) tramite l’extranet del PRO tra inizio gennaio e metà febbraio, con pagamento dell’eco-contributo (tariffe eco-modulate)
  • Conservazione dei documenti per sei anni per eventuali audit ADEME (portale filières-REP)

Rappresentante autorizzato

Un produttore non stabilito in Francia che spedisce batterie direttamente ai consumatori francesi deve nominare un rappresentante autorizzato con sede in Francia per adempiere a tutti gli obblighi legali (registrazione, dichiarazioni, pagamento dei contributi) per suo conto (C. env. R543-124 §7).

Scadenza per la dichiarazione

Per i volumi immessi sul mercato nell’anno solare N-1, la dichiarazione deve essere inviata tra il 2 gennaio e il 15 febbraio dell’anno successivo. La relativa fattura dell’eco-contributo viene generalmente emessa a marzo. Una dichiarazione tardiva dopo il 15 febbraio comporta il blocco dell’UID e può comportare sanzioni fino a 100 000 €, più 7 500 € per unità (Codice dell’Ambiente L541-9-5).

Chi si assume la responsabilità

  • Produttori/assemblatori francesi: piena responsabilità dal momento in cui il prodotto è immesso sul mercato in Francia
  • Importatori o acquirenti intra-UE: piena responsabilità allo sdoganamento o all’arrivo, a meno che il prodotto non sia già registrato upstream
  • Venditori a distanza esteri: responsabili tramite un rappresentante autorizzato con sede in Francia se vendono direttamente in B2C
  • Organismi di Responsabilità del Produttore (es. Corepile, Screlec): gestiscono le attività operative stabilite nel contratto di adesione (raccolta, riciclo, trasmissione dei dati)
  • ADEME: mantiene il registro UID e vigila sulla conformità tramite audit e altre misure

Obblighi di ciascun gruppo

  • Produttori/importatori: ottenere UID, aderire a un PRO, pagare i contributi ambientali, dichiarare annualmente i dati, apporre il simbolo del bidone barrato e dei simboli chimici, elaborare un piano di eco-design quinquennale
  • Rappresentante autorizzato: possedere SIREN francese, mantenere il mandato, inviare dichiarazioni/pagamenti, interfacciarsi con ADEME
  • PRO: rispettare gli obiettivi di raccolta (≥ 45 % per le portatili, soglia in aumento secondo Reg. UE 2023/1542), verificare i membri, finanziare le infrastrutture di riciclo batterie in Francia e inviare statistiche all’ADEME
  • ADEME/DGPR: approvare i PRO, mantenere l’elenco pubblico dei produttori conformi e applicare sanzioni amministrative ai sensi dell’art. L541-9-5
Resta sempre conforme ai requisiti EPR a livello globale grazie alla nostra piattaforma di compliance all-in-one. Prenota subito una demo gratuita e scopri quanto è semplice registrare e dichiarare, che si tratti di imballaggi, elettronica, batterie, tessili o altri flussi regolamentati, in tutto il mondo.

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per i prodotti chimici in Francia

La Francia gestisce un flusso EPR dedicato per i contenuti e i contenitori di prodotti chimici (“PCHIM”), accanto al noto regime per gli imballaggi. La base legale è il Decreto 2012-13 (4 gennaio 2012) e il Decreto 2021-1213 (22 settembre 2021), codificati nel Codice dell’Ambiente (articoli R543-228 a R543-239); si applica a livello nazionale dal 9 aprile 2013 sotto la supervisione di ADEME – l’ente che rilascia a ogni produttore l’identifiant unique (UID) e vigila sulla conformità EPR.

Chi deve registrarsi per l’EPR chimico in Francia

  • Produttori o titolari di marchio con sede in Francia che immettono sul mercato prodotti chimici o i loro contenitori
  • Importatori / acquirenti intra-UE di tali prodotti
  • Venditori a distanza senza sede in Francia (devono agire tramite un’autorità mandataire)
Pronto a rendere semplice la responsabilità estesa del produttore in Francia? Richiedi subito un preventivo EPR personalizzato e trasforma gli obblighi normativi in un valore sostenibile per il tuo marchio e le tue vendite cross-border!

Cosa è incluso

  • Articoli pirotecnici
  • Estintori e altri dispositivi con funzione estinguente
  • Prodotti a base di idrocarburi
  • Prodotti per adesione, sigillatura e preparazione delle superfici
  • Prodotti per il trattamento e rivestimento dei materiali
  • Prodotti specifici di manutenzione e protezione
  • Prodotti chimici comuni
  • Solventi
  • Biocidi domestici e prodotti fitosanitari
  • Fertilizzanti domestici

Soglia

Non esiste alcuna esenzione di minimis: anche una sola latta di vernice o bottiglia di solvente rende l’azienda un produttore ai sensi dell’EPR in Francia.

Procedura di registrazione EPR prodotti chimici in Francia

  • Scegliere un PRO approvato – attualmente EcoDDS (categorie 3-10), Pyréo (categoria 1) o Ecopae (categoria 2) – e firmare il contratto di adesione
  • Il PRO carica i dati sul registro SYDEREP dell’ADEME; l’ADEME rilascia l’UID, obbligatorio su fatture, siti web e CGV – prova dell’avvenuta registrazione EPR
  • Dichiarare nel portale PRO le tonnellate immesse sul mercato nell’anno precedente entro il 1° marzo di ogni anno
  • Pagare le eco-contribuzioni in tre rate: 15 febbraio, 15 maggio, 15 luglio (provvisorio, conguaglio, saldo)
  • Conservare i registri tecnici e finanziari per sei anni per eventuali controlli ADEME

Rappresentante autorizzato

Un venditore estero che spedisce prodotti chimici direttamente ai consumatori francesi deve nominare un’autorità mandataire con sede in Francia per svolgere tutti i compiti (ottenimento UID, dichiarazioni, pagamenti eco-contributo) per suo conto.

Scadenza di dichiarazione

Tempistiche di reporting e fatturazione (testo semplice):
  • Dati anno N-1: dichiarazione entro il 1° marzo N; fattura eco-contributo provvisoria emessa il 15 febbraio N.
  • Conguaglio anno corrente N: nessuna nuova dichiarazione; eventuale fattura di conguaglio inviata il 15 maggio N.
  • Saldo anno N-1: nessuna dichiarazione aggiuntiva; fattura di saldo finale emessa il 15 luglio N.

Chi si assume la responsabilità

  • Produttori / confezionatori francesi: responsabilità piena dal momento in cui il prodotto è venduto per la prima volta in Francia
  • Importatori / acquirenti intra-UE: piena responsabilità allo sdoganamento o all’arrivo, salvo che il prodotto sia già registrato upstream
  • Rivenditori a marchio proprio: piena responsabilità al momento della vendita
  • Venditori a distanza esteri: responsabili tramite un rappresentante autorizzato con sede in Francia per vendite B2C dirette
  • Organismi di Responsabilità del Produttore (EcoDDS, Pyréo, Ecopae): si occupano delle attività operative – raccolta, riciclo e trasmissione dei dati – in base al contratto di adesione
  • ADEME: mantiene il registro UID e vigila sulla conformità, rilascia UID e svolge audit quando necessario

Obblighi di ciascun gruppo

  • Produttori / importatori: ottenere UID, aderire a un PRO, pagare eco-contributi, inviare i dati puntualmente, etichettare i prodotti con pittogrammi di pericolo, redigere un piano quinquennale di prevenzione ed eco-design allineato agli obiettivi di riciclo imballaggi Francia
  • Rappresentante autorizzato: disporre di SIREN francese, conservare mandato, inviare tutte le dichiarazioni/pagamenti e coordinarsi con ADEME
  • PRO: raggiungere gli obiettivi di raccolta 2026 (es. 25 % per estintori, 0,6 kg/abitante per prodotti chimici domestici), garantire trattamento conforme, audit sui dati dei membri e trasmettere statistiche all’ADEME
  • ADEME / DGPR: approvare i PRO, mantenere elenchi pubblici dei produttori conformi, applicare sanzioni ai sensi dell’art. L541-9-5
Rimani sempre in regola con i requisiti EPR globali grazie alla nostra piattaforma di compliance all-in-one. Prenota subito una demo gratuita per scoprire quanto è semplice registrare e dichiarare, che si tratti di imballaggi, elettronica, batterie, tessili o altri flussi regolamentati, ovunque nel mondo.

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per i prodotti chimici in Francia

La Francia gestisce un flusso EPR dedicato per i contenuti e i contenitori di prodotti chimici (“PCHIM”) accanto al suo noto regime sugli imballaggi. La base giuridica è il Decreto 2012-13 (4 gennaio 2012) e il Decreto 2021-1213 (22 settembre 2021), codificati negli articoli R543-228 a R543-239 del Codice dell’Ambiente; si applica a livello nazionale dal 9 aprile 2013 sotto la supervisione dell’ADEME — l’autorità che rilascia a ogni produttore l’identifiant unique (UID) e garantisce la conformità EPR.

Chi deve registrarsi per l’EPR prodotti chimici in Francia

  • Produttori o titolari di marchio stabiliti in Francia che immettono sul mercato prodotti chimici o i loro contenitori
  • Importatori / acquirenti intra-UE di tali prodotti
  • Aziende di vendita a distanza senza sede in Francia (devono agire tramite un’autorità mandataire)
Pronto a semplificare la responsabilità estesa del produttore in Francia? Richiedi subito un preventivo EPR personalizzato e trasforma i tuoi obblighi normativi in valore sostenibile per il tuo marchio e le tue vendite internazionali.

Cosa è incluso

  • Articoli pirotecnici
  • Estintori e altri dispositivi con funzione estinguente
  • Prodotti a base di idrocarburi
  • Prodotti per adesione, sigillatura e preparazione delle superfici
  • Prodotti per trattamento e rivestimento dei materiali
  • Prodotti specifici per manutenzione e protezione
  • Prodotti chimici comuni
  • Solventi
  • Biocidi domestici e prodotti fitosanitari
  • Fertilizzanti domestici

Soglia

Non esiste alcuna esenzione di minimis: anche una sola latta di vernice o una bottiglia di solvente rende l’azienda soggetta alla REP in Francia.

Procedura di registrazione EPR prodotti chimici in Francia

  • Scegliere un PRO approvato — attualmente EcoDDS (categorie 3-10), Pyréo (categoria 1) o Ecopae (categoria 2) — e firmare il contratto di adesione
  • Il PRO carica i tuoi dati nel registro SYDEREP dell’ADEME; l’ADEME emette l’UID, obbligatorio su fatture, siti web e CGV — prova dell’avvenuta registrazione EPR
  • Dichiarare nel portale PRO le tonnellate immesse sul mercato nell’anno precedente entro il 1° marzo di ogni anno
  • Pagare le eco-contribuzioni in tre rate: 15 febbraio, 15 maggio, 15 luglio (provvisorio, conguaglio, saldo)
  • Conservare i registri tecnici e finanziari per sei anni per eventuali controlli dell’ADEME

Rappresentante autorizzato

Un venditore estero che spedisce prodotti chimici direttamente ai consumatori francesi deve nominare un’autorità mandataire con sede in Francia per svolgere tutte le pratiche (ottenimento UID, dichiarazioni, pagamenti) per suo conto.

Scadenza di dichiarazione

Calendario di reporting e fatturazione:
  • Dati anno N-1: dichiarazione da presentare entro il 1° marzo N; fattura eco-contributo provvisoria emessa il 15 febbraio N.
  • Conguaglio anno N: nessuna nuova dichiarazione; eventuale fattura di conguaglio emessa il 15 maggio N.
  • Saldo anno N-1: nessuna dichiarazione aggiuntiva; fattura di saldo finale emessa il 15 luglio N.

Chi si assume la responsabilità

  • Produttori / confezionatori francesi: piena responsabilità dal momento in cui il prodotto viene venduto per la prima volta in Francia
  • Importatori / acquirenti intra-UE: piena responsabilità allo sdoganamento o all’arrivo, a meno che il prodotto non sia già registrato upstream
  • Rivenditori a marchio proprio: responsabilità totale al momento della vendita
  • Venditori a distanza esteri: responsabili tramite un rappresentante autorizzato con sede in Francia per vendite B2C dirette
  • Organismi di Responsabilità del Produttore (EcoDDS, Pyréo, Ecopae): svolgono attività operative — raccolta, riciclo e trasmissione dati — in base al contratto di adesione
  • ADEME: mantiene il registro UID e vigila sulla conformità, emettendo UID e realizzando audit quando necessario

Obblighi di ciascun gruppo

  • Produttori / importatori: ottenere UID, aderire a un PRO, pagare eco-contributi, dichiarare puntualmente, etichettare i prodotti con pittogrammi di pericolo e redigere un piano quinquennale di prevenzione ed eco-design in linea con gli obiettivi di riciclo imballaggi in Francia
  • Rappresentante autorizzato: possedere SIREN francese, mantenere mandato, inviare dichiarazioni/pagamenti e coordinarsi con ADEME
  • PRO: raggiungere gli obiettivi di raccolta 2026 (es. 25 % per estintori, 0,6 kg/abitante per prodotti chimici domestici), garantire un trattamento conforme, audit dei dati dei membri e trasmissione statistiche all’ADEME
  • ADEME / DGPR: approvare i PRO, mantenere elenchi pubblici dei produttori conformi e applicare sanzioni ai sensi dell’art. L541-9-5
Rimani sempre in regola con i requisiti EPR globali grazie alla nostra piattaforma di conformità all-in-one. Prenota subito una demo gratuita e scopri quanto è semplice registrare e dichiarare, che si tratti di imballaggi, elettronica, batterie, tessili o altri flussi regolamentati, ovunque nel mondo.
Ottobre 18, 2024 1460
Condividi su:
Iscriviti alla newsletter Niente spam, solo notizie interessanti
Email Iscriviti