Lituania
Province
Packaging
Province
Imballaggio
EEE
About
Packaging
About
Imballaggio
About
EEE
About
EEE
Imballaggio
EEE
Imballaggio
EEE
Responsabilità estesa del produttore (EPR) per gli imballaggi in Lituania
La Legge sugli imballaggi e la gestione dei rifiuti di imballaggi della Repubblica di Lituania è entrata in vigore nel 2003 ed è stata modificata e aggiornata fino al 2023. Tutti gli operatori coinvolti nella produzione o nella commercializzazione di imballaggi devono rispettare le normative relative agli imballaggi e alla corretta gestione dei relativi rifiuti.Chi deve registrarsi per l’EPR imballaggi in Lituania
Gli obblighi EPR si applicano a qualsiasi azienda o individuo che:- Produce o importa merci imballate
- Immette prodotti imballati sul mercato lituano
- Vende prodotti online direttamente agli utenti finali lituani (inclusi venditori esteri)
- Introduce imballaggi per la prima volta in Lituania
Cosa comprende il programma
Sono considerati imballaggi per il mercato lituano quelli utilizzati per confezionare i prodotti destinati alla vendita. Gli imballaggi, ai sensi della Legge sugli imballaggi, possono essere realizzati con i seguenti materiali:- Plastica
- Carta e cartone
- Metallo
- Legno
- Tessili
- Vetro
- Sacchetti compositi
Soglie
I produttori devono tenere un registro di tutti gli imballaggi dei prodotti finiti, indipendentemente dal volume. Il limite di registrazione per l’EPR è fissato a 0,5 tonnellate di imballaggi. I produttori e gli importatori che forniscono oltre 0,5 tonnellate di imballaggi nel territorio della Repubblica di Lituania devono pagare una tassa ambientale sui rifiuti di imballaggi.Procedura di registrazione EPR in Lituania
Per conformarsi alla registrazione EPR (imballaggi) in Lituania:- Registrarsi come produttore di imballaggi presso l’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Aplinkos apsaugos agentūra)
- Ad aderire a un’Organizzazione di Responsabilità del Produttore (PRO) autorizzata, come Žaliasis taškas o Gamtos ateitis
- Dichiarare le quantità e i materiali degli imballaggi immessi sul mercato
- Versare gli eco-contributi in base al volume e alla riciclabilità
- Presentare i rapporti annuali tramite il sistema AIVIKS
Rappresentante autorizzato
In Lituania, un fornitore straniero di imballaggi non è obbligato a nominare un rappresentante locale e può adempiere autonomamente ai propri obblighi.Scadenza per la rendicontazione
I registri relativi a prodotti o imballaggi possono essere tenuti giornalmente, mensilmente o trimestralmente, con l’obbligo di annotare le quantità di rifiuti entro cinque giorni lavorativi dalla fine di ogni mese solare. Il gestore del sistema di cauzione per imballaggi riutilizzabili deve trasmettere elettronicamente i dati sulla responsabilità degli imballaggi riutilizzabili all’Agenzia per la protezione dell’ambiente entro il 20 febbraio di ogni anno.Chi assume la responsabilità?
Tutti i produttori e i rivenditori devono conformarsi alle disposizioni della Legge lituaniense sugli imballaggi. Tali disposizioni si applicano a chiunque distribuisca materiali di imballaggio in Lituania:- Produttori
- Produttori di imballaggi
- Importatori
- Intermediari
- Venditori
- Gestori di rifiuti
Doveri di ciascun gruppo
- Produttori: registrarsi, dichiarare, finanziare la gestione dei rifiuti
- PRO: organizzare e verificare la raccolta e il riciclo dei rifiuti di imballaggi
- Rivenditori: collaborare con produttori conformi
- Istituzioni: supervisionare il sistema e garantirne il rispetto
Responsabilità estesa dei produttori (REP) per i RAEE in Lituania
Secondo l’articolo 8 della Risoluzione del 15.08.2018 che approva le regole per la gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e dei loro rifiuti, i produttori o gli importatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono prevedere e organizzare la raccolta, il trasporto e il riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.Chi deve registrarsi per la REP RAEE in Lituania
La REP RAEE in Lituania si applica a:- Produttori di RAEE
- Importatori e distributori
- Venditori online e a distanza
Cosa comprende il programma
Le categorie di RAEE coperte dalla REP in Lituania includono:- Grandi elettrodomestici (es. frigoriferi, cucine)
- Piccoli elettrodomestici (es. bollitori, tostapane)
- Apparecchiature IT e di telecomunicazione (es. laptop, telefoni)
- Elettronica di consumo (es. TV, radio)
- Apparecchi di illuminazione (es. lampadine, LED)
- Utensili elettrici, giocattoli, dispositivi medici e strumenti di monitoraggio/controllo
Soglia
Non sono previsti limiti minimi: ogni produttore deve registrarsi prima di immettere sul mercato lituano apparecchiature elettriche ed elettroniche.Procedura di registrazione REP in Lituania
- Il produttore presenta, online o per iscritto, al Dipartimento regionale per la protezione dell’ambiente del Ministero dell’Ambiente della Repubblica di Lituania una domanda di iscrizione al Catasto dei produttori e/o importatori
- Il produttore di RAEE che indica nella Sezione III della domanda di organizzare in proprio la gestione dei rifiuti allega un documento che attesta il finanziamento di tale gestione
- Le entità estere che forniscono RAEE devono, in sede di registrazione, comunicare la quantità di apparecchiature destinata al mercato lituano nell’anno in corso
Rappresentante autorizzato
Le aziende produttrici di RAEE con sede fuori Lituania possono conferire mandato scritto a un imprenditore in Lituania, delegandogli l’adempimento degli obblighi di gestione dei RAEE per loro conto.Scadenza per la dichiarazione
Le dichiarazioni devono essere trasmesse entro 50 giorni dalla fine dell’anno precedente tramite il Sistema informativo unico Prodotti, Imballaggi e Rifiuti (GPAIS) all’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA).Chi assume la responsabilità?
La responsabilità è suddivisa come segue:- Produttori/importatori: obbligo legale principale
- Rappresentanti autorizzati: richiesti per le aziende estere
- PRO (Organizzazioni di responsabilità dei produttori): raccolta operativa e riciclo
- Rivenditori: devono verificare che i fornitori siano registrati
- EPA e Ministero dell’Ambiente: vigilano sull’applicazione e sulle politiche
Compiti di ciascun gruppo
- Produttori: registrarsi, dichiarare, pagare e mantenere la documentazione
- Rappresentanti autorizzati: rappresentare legalmente le aziende estere
- PRO: raccogliere e riciclare i RAEE, elaborare statistiche nazionali
- Rivenditori: possono essere obbligati al ritiro dei prodotti usati
- Governo: regolare, ispezionare e far rispettare le norme
Iscriviti alla newsletter
Niente spam, solo notizie interessanti